Durante il vostro soggiorno all’hotel El Faro avrete solo l’imbarazzo della scelta su cosa mangiare tra i prodotti tipici della Sardegna, prelibatezze locali e ricette entrate a far parte della storia dell’isola.
L’hotel El Faro organizza periodicamente tradizionali cene sarde che rievocano il gusto più autentico della tradizione a tavola valorizzandolo con l’estro e la fantasia dei nostri chef.
Sedetevi a tavola e preparatevi a degustare cene a tema in una location esclusiva con un menù di piatti celebri e caratteristici.
Sulla terrazza vista mare dell’hotel prende vita una vera celebrazione della cucina sarda che passa attraverso fresche proposte fatte in casa con materie prime di alta qualità: formaggi e salumi locali, primi di pasta fresca come i Culurgiones e i Malloreddus, secondi a scelta tra una selezione di ricette di carne o di pesce, dolci sardi composti dal nostro pasticciere tra cui le seadas e gli amaretti, fortemente legati al territorio.
Il nostro sommelier accompagnerà le varie portate della cena proponendo accostamenti raffinati e sorprendenti con vini sardi per esaltare le sfumature e i sentori delle creazioni gastronomiche.
Vi aspetta un’atmosfera ammaliante e suggestiva, che vi farà immergere nell’anima più verace della Sardegna.
I sapori sardi raccontano il territorio in tutte le sue più gustose desinenze, una tradizione gastronomica composta da prodotti tipici e saporite rielaborazioni:
Il pane Carasau
Una delle proposte che non possono mancare sopra ogni tavola della Sardegna che si rispetti, uno degli alimenti più rappresentativi della cucina locale composto da farina di semola di grano duro, acqua, sale e lievito. Qualunque cosa decidiate di mangiare in Sardegna, inizierete da qui.
Culurgiones
La pasta sarda ripiena di patate, menta e pecorino, un mix di gusto e bontà da mangiare davanti al bellissimo mar Mediterraneo.
Bottarga
Una prelibatezza ricavata dalle uova essiccate di tonno o di muggine. Abbinata alla pasta sprigiona un sapore che non scorderete mai.
Paella algherese
La rivisitazione sarda di un classico piatto spagnolo inventata all’inizio del 2000 in occasione dei festeggiamenti per i 900 anni della città di Alghero. Fregola al posto del riso (una pasta locale di grano duro), e gli ingredienti di carne e pesce tipici del territorio.
Malloreddus
Uno dei piatti tipici più famosi della Sardegna, gnocchetti conditi con ragù di salsiccia e pecorino. La tradizione vuole che la sposa cammini per le strade del paese con un cesto di malloreddus da distribuire.
Fiore sardo
Uno dei più buoni formaggi da mangiare in Sardegna, il pecorino più antico della zona, risalente all’età del bronzo. La produzione di questo prodotto tipico avviene interamente nell’isola e prevede la lavorazione del latte crudo di pecora.
Aragosta alla catalana
Una ricetta semplice e gustosa che esalta i sapori mediterranei attraverso la delicatezza della carne del crostaceo e le sfumature del pomodoro e della cipolla: un’armonia di gusti tutta da provare.
Proceddu
Il famoso maialetto sardo da latte, cotto allo spiedo con il mirto, con una cotenna croccante che copre una tenera carne.
Seadas
Il tipico dolce sardo, due sfoglie di pasta fresca con formaggio di pecora fresco aromatizzato al limone, successivamente fritto e ricoperto di miele o zucchero.
Pabassinas
Piccoli dolcetti preparati con farina, mandorle, uva sultanina, noci, uova, zucchero, strutto e limone. Una nota ammaliante per concludere il vostro pasto con note dolci al palato.
Liquore di mirto
Un liquore che declina le nuances più profumate della macchia mediterranea, preparato utilizzando le bacche del mirto, un ottimo digestivo che segna la fine di ogni pasto in Sardegna.